Suzuki Drive Experience. Cosa fare quando si arriva in barca
Il progetto Suzuki Drive Experience riguarda i 10 tutorial pubblicati sui canali social di Suzuki e su YouTube in una specifica playlist, per sensibilizzare gli armatori verso una navigazione sicura e consapevole, educando i diportisti sulle norme da rispettare e i comportamenti da tenere quando si naviga.

Il primo tutorial di Suzuki Drive Experience ha come argomento l’uscita in mare e i comportamenti da tenere quando si arriva al porto e si sale sull’imbarcazione.
Quando si sta per uscire in barca, che sia la prima volta oppure che si abbia esperienza, è importante abituarsi a redigere una checklist a bordo prima di avviare il motore e prendere il mare. È un’attività da pochi minuti che evita possibili problemi una volta partiti.
Suzuki Drive Experience – Salendo a bordo è indispensabile:
- La sicurezza in primis, check dotazioni – aprire i gavoni e controllare dove è stato riposto il kit con le dotazioni di bordo obbligatorie che deve essere in regola con il tipo di navigazione che si deve effettuare (a che distanza si naviga dalla costa), essere efficiente e soprattutto non essere scaduto;
- Facciamo la conta, tanti amici in barca tanti salvagente – Controllare che a bordo ci siano giubbini salvagente sufficienti per tutte le persone che salgono sull’imbarcazione;
- L’ancora a bordo c’è ma la cima è sufficientemente lunga? – Controllare che a bordo ci sia l’ancora e che abbia sufficiente cima e catena per ancorare in sicurezza;
- Anche lo stivaggio ha una sua logica: dove sistemare gli oggetti pesanti a bordo – Caricare nei vari gavoni il materiale da imbarcare per l’uscita (bevande, cibo, attrezzatura per la pesca, maschere, pinne ecc.), in modo da distribuire equamente il peso fra dritta e sinistra, fra prua e poppa. Se si dovesse portare qualcosa di molto pesante, sarebbe meglio posizionarlo al centro dell’imbarcazione, il più in basso possibile: questo aiuterà a dare stabilità allo scafo riducendo le sue oscillazioni, cioè, rollio e beccheggio.
- Butta sempre un occhio alla benzina! – Controllare che ci sia carburante sufficiente per la rotta che si intende seguire;
- Se l’aria non entra la benzina non esce – Se la barca ha un serbatoio della benzina portatile, aprire la valvola di sfiato che si trova sopra il tappo. Se non si facesse, una volta acceso il motore il serbatoio andrebbe in depressione e non potrebbe alimentare correttamente il motore, fino a farlo spegnere. Una volta fermi è sempre meglio richiudere la valvola di sfiato per evitare fuoriuscite di benzina e conseguente produzione di vapori.
- Perché il blower è importante – Se la barca ha un serbatoio fisso, è necessario attaccare la batteria e accendere il “blower” cioè l’estrattore d’aria che serve a eliminare i vapori di benzina che possono accumularsi sotto la coperta o nelle intercapedini dell’imbarcazione. Una semplice scintilla al momento dell’avviamento del motore potrebbe innescare il fuoco a bordo.
- Navigare con buon senso! – L’ultima voce della checklist per uscire in barca sicuri, che è anche la più importante, è di usare sempre il buon senso e il rispetto.
Pertanto, mai mettersi al timone se non si è in condizione di guidare, mai mancare di rispetto al mare, all’ambiente ed alle altre imbarcazioni che si dovessero incrociare durante la navigazione.
Vedi i tutoria sul canale youtube Suzuki